La geologia, questa sconosciuta...

Se credi che la geologia sia solo la scienza che studia i sassi, che sia totalmente equiparabile con l'archeologia, o che il lavoro del geologo sia solo quello di comparire in tv dopo le catastrofi a ricordare che gli eventi naturali sono prevedibili ma non predicibili...questo è il sito giusto per te!
La geologia è infatti una scienza ancora molto poco conosciuta nel nostro paese; il proposito di questo blog è quello di renderla un po' più conosciuta, comprensibile e, spero, apprezzata!

Domande, chiarimenti, commenti, richieste sono ben gradite!
Buona lettura!


giovedì 26 gennaio 2012

Terceira sotterranea: la metropoli dei microorganismi


Passata la pausa festiva, ho deciso di analizzare, come vi avevo scritto nello scorso post, un articolo molto interessante riguardante una caratteristica particolare delle Isole Azzorre: le concrezioni presenti nelle grotte vulcaniche dell’Isola di Terceira.

Più precisamente, il titolo originale dell’articolo (se qualcuno volesse leggerlo) è: bioconstructions in ochreous speleothems from lava tubes on Terceira Island (Azores), ovvero biocostruzioni negli speleotemi ocracei dei tubi di lava dell’Isola di Terceira (Azzorre). Tutte le informazioni e le immagini contenute in questo articolo provengono da lì.

Per effettuare questo studio i ricercatori spagnoli e portoghesi hanno scelto una grotta caratteristica, la grotta di Buracos. Questa si sviluppa in un lava tube, ovvero un condotto lavico ora non attivo, sull’isola di Terceira. L’isola comprende 4 vulcani poligenetici, Pico Alto, Santa Bárbara, Guilherme Moniz e Cinco Picos; un vulcano viene detto poligenetico quando si costituisce non in seguito ad un’unica eruzione ma per eruzioni successive, in genere separate da tempi anche molto lunghi. I vulcani di Terceira, in particolare, sono stati attivi per gli ultimi 50.000 anni.
La grotta di Buracos è situata nel campo di lava di Malha Grande, sul fianco nord del vulcano Santa Barbara, ed è un segmento isolato del lava tube Gruta dos Balcoes, la caverna più lunga di Terceira.
Il nome (Buracos=buchi) deriva dal fatto che a tetto del condotto si aprono verso l’esterno molte cavità e pozzi, infatti la grotta si sviluppa a solo 2-3 m di profondità dalla superficie.
La roccia nella quale si sviluppa il condotto è formata soprattutto da piroclasti, tra i quali pomice formatasi in seguito ad un’eruzione 3000 anni fa e lapilli basaltici associati ad un eruzione del 1761 aC, e flussi di lava basaltici di composizione variabile. Questi sono generalmente basalti porfirici olocristallini, cioè composti da alcuni grandi cristalli immersi in una pasta di fondo (struttura porfirica), che però non è vetrosa o amorfa ma cristallina microgranulare, formata cioè da cristalli così piccoli che ad occhio nudo non si distinguono (struttura olocristallina).
A chi ha qualche conoscenza di mineralogia, potrebbe interessare che i macrocristalli sono di clinopirosseno e olivina, mentre la matrice è formata da microcristalli di plagioclasio aciculare, olivina, clinopirosseno e qualche scarso opaco (cioè minerali che al microscopio ottico non fanno passare la luce, come per esempio la maggior parte dei minerali metallici).

Carta geologica dell'isola di Terceira. I diversi colori si riferiscono a diversi flussi lavici. In rosso la posizione della grotta di Buracos, sul campo di lava Malha Grande.

Fatta questa premessa, veniamo al dunque. All’interno della grotta di Buracos, come in ogni grotta che si rispetti, si trovano parecchi speleotemi di ogni tipo, comprese stalattiti, stalagmiti, colonne e flow-stone.
La particolare ricchezza e grandezza di queste concrezioni non stupisce, vista la grande quantità di acqua percolante presente in grotta: questa è infatti sovrastata da rocce basaltiche e terreno vulcanico ricco in acqua per la maggior parte dell’anno. Inoltre nella grotta la temperatura rimane stabile attorno ai 14°, il tasso di umidità è molto alto tutto l’anno, e durante il periodo delle piogge si hanno infiltrazioni dal tetto della grotta che contribuiscono a formare le mineralizzazioni.
Gli speleotemi della Grotta di Buracos presentano laminazioni rosse e arancio. Le stalattiti e le stalagmiti sono particolarmente abbondanti, e spesso formano colonne o mura. Le stalattiti si trovano spesso allineate lungo le fratture, mentre i flow-stone, che raggiungono anche 20-30 cm di spessore, coprono completamente le pareti e il pavimento della grotta.
La diversa consistenza della superficie permette il riconoscimento delle formazioni attive e inattive: se una formazione è attiva, infatti, si sfalda facilmente quando viene toccata. 

Speleotemi di caratteristico color ocra-rossiccio della grotta di Buracos. (A) Stalattiti e stalagmiti. (B) La parte apicale di una piccola stalattite. (C) Stalattiti allineate lungo una frattura.

Ma la vera particolarità di questi speleotemi è che vi si è riscontrata la presenza di colonie di microorganismi che contribuiscono alla loro formazione sia in modo attivo (tramite biomineralizzazione, bioprecipitazione e alterazione del substrato di roccia) che in modo passivo (tramite una reazione nella quale la membrana cellulare ed il materiale extracellulare dei microbi fungono da superficie di nucleazione –cioè di formazione di cristalli-). Inoltre i batteri ossidanti prendono parte attivamente al ciclo di riduzione del ferro o di precipitazione di ossido di ferro in condizioni ossiche o anossiche (in presenza o in assenza di ossigeno): a pH neutro i microorganismi precipitano quattro volte tanto ferro ossidato –Fe(II)- rispetto alla precipitazione inorganica. In ambiente neutro quindi i microorganismi sono importanti mediatori dell’ossidazione del Fe(II), e dalle analisi chimiche sulle acque in roccia, esse sono risultate a pH 5,5.
Non sono state stabilite esattamente le specie responsabili di questo processo, ma si è notato come alcune comunità, per esempio Gallionella ferruginea e Leptothrix ochracea entrambe presenti a Buracos, ne sono generalmente associate. Lo stesso si è verificato in esperimenti fatti in laboratorio.

Gli autori quindi hanno eseguito un campionamento rappresentativo da un area vicino all’ingresso della grotta, per poter studiare più in dettaglio la relazione tra la formazione degli speleotemi e le colonie di microorganismi. Metà campioni sono stati prelevati da stalattiti, l’altra metà da stalagmiti, e dalla prima descrizione sul campo essi risultano soffici, friabili e porosi, di colore variabile giallo-bruno, marrone scuro o rossiccio, laminati. Le laminazioni sono ondulate e formate da alternanze di lamine porose, friabili, giallo-brune e bande più dure e scure bruno-rossicce.

Hanno quindi operato  alcune analisi in laboratorio:

·         Attraverso la riduzione in polvere del campione hanno ottenuto diffrattometrie ai raggi X e spettrometrie di massa, due analisi che sfruttano rispettivamente il diverso angolo di diffrazione dei raggi X ed il diverso rapporto tra carica e massa in atomi diversi, per riconoscere gli elementi contenuti.  
Da questi hanno visto quindi che la composizione tipica dei campioni è di Ferridrite (formula Fe2O3·H2O). Inoltre le impurità più significative sono Al, Mn, Ca e Mg, mentre gli elementi rari più abbondanti Ba, Co, Sr, V, Zr, Y, La, Ce, Pr, Nd, Zn and Ni.

·         Hanno svolto uno studio biologico sul DNA, riconoscendo i diversi genomi presenti per risalire alle specie batteriche attualmente predominanti.

·         Studiando al microscopio elettronico a scansione (SEM) hanno notato nelle stalagmiti la presenza di laminazioni in tutte le stalagmiti e livelli che presentano strutture da microstromatoliti (filamentose, ramificate, colonnari o grumose). Tra un livello e l’altro frequentemente si riscontrano superfici erosive o micro-discontinuità. In assenza di strutture microstromatolitiche hanno riscontrato altri tipi di strutture biocostruite.
Le stalattiti invece mostrano un’organizzazione concentrica di livelli mineralizzati, che possono essere rotti, troncati o formare strutture convolute. Alcuni livelli presentano delle microstrutture filamentose, mentre altri più intensamente mineralizzati non presentano strutture.
I due morfotipi fondamentali (classificati cioè utilizzando come criterio la loro forma) sono Gallionella ferruginea e Leptothrix ochracea. Queste due specie però non appaiono predominanti nello studio biologico, o perché non ci sono grosse colonie di Gallionella e Leptothrix ancora viventi, o perché risulta difficile risalire alla presenza di questi batteri attraverso analisi biologiche.
Il fatto però che questi batteri producono strutture mineralizzate, e la loro capacità di precipitare ferridrite, li rende i migliori candidati come biocostruttori principali.


In conclusione, tutti gli studi effettuati dimostrano il ruolo fondamentale dei microorganismi nella formazione degli speleotemi della grotta di Buracos. Oltre alle colonie viventi presenti ed all’evidenza delle strutture microstromatolitiche biocostruite, la presenza dei batteri fa sì che si formino soprattutto ferridriti, e non, come naturalmente sarebbe, ossidi di ferro più stabili come Ematite e Goethite.

Sarebbe da andare a vedere!!

Al prossimo post!

Le immagini seguenti sono tutte ottenute tramite il microscopio elettronico a scansione (SEM)...sono meravigliose!

Forme tipiche da biocostruzione riscontrate nei campioni: (A) depositi minerali sferici translucidi in una stalagmite. (B) ingrandimento del deposito osservato in (A). (C) organizzazione concentrica di livelli alternati in una stalattite. (D) depositi minerali di forma granulare. (E) aspetto "colonnare" in una stalattite; si vedono bene le colonne (*) ed il cemento tra di esse (freccia). (F) deposito sferoidale denso in un campione di stalattite.

(A) Filamenti di Leptothrix. (B) Filamenti tipici di Gallionella. (C) e (D) Filamenti rispettivamente di Leptothrix e Gallionella connessi tra di loro da una matrice organica di elementi exopolimerici, cioè polimeri extracellulari (EPS).

Reference:
de los Ríos A., Bustillo A., Ascaso C., Carvalho M.R. (2011) Bioconstructions in ochreous speleothems from lava tubes on Terceira Island (Azores); Sedimentary Geology 236 (2011), pp. 117–128.

Nessun commento:

Posta un commento